Un incidentaloma surrenalico è una massa localizzata nei surreni scoperta per caso (incidentalmente) durante un esame radiologico effettuato per un qualsiasi motivo che non riguardi la ghiandola.
Si tratta di lesioni abbastanza frequenti (ca 2-7% della popolazione) e nella maggior parte dei casi, si tratta di lesioni benigne, anche chiamate adenomi.
In altri casi tali adenomi producono troppi ormoni surrenalici e di conseguenza portano alla comparsa di sintomi, tra cui l’ipertensione arteriosa.
L’origine di queste lesioni non è conosciuta, ma sappiamo che la loro incidenza aumenta con l’età.
Sono invece note alterazioni genetiche responsabili di alcune forme familiari di feocromocitoma.
I sintomi dipendono della presenza o meno di ipersecrezione ormonale. La sintomatologia sarà diversa a seconda dell’ormone prodotto in eccesso.
Gli adenomi benigni e non secernenti sono asintomatici.
In primo luogo, il paziente deve essere visitato da uno specialista che valuterà la presenza o meno di segni clinici di ipersecrezione ormonale.
La diagnosi prevede anche l’esecuzione di uno screening ormonale per escludere o confermare la presenza di un’ipersecrezione.
Verranno anche richieste immagini (TAC o Risonanza Magnetica) alla ricerca di caratteristiche radiologiche sospette.
Se il bilancio ormonale e radiologico conferma la presenza di un adenoma non secernente che misura meno di 4 cm, nessun trattamento è indicato. Una presa a carico chirurgico è suggerita, invece, nei casi in cui la massa superi i 4-5 cm.
Nel caso di sovrapproduzione ormonale, la presa a carico dipenderà dell’ormone presente in eccesso e sarà medicamentosa o chirurgica.